L'Ambientamento Partecipato al nido

Una mattinata di presentazione del modello dell’Ambientamento Partecipato diffuso nei nidi a gestione diretta del Comune di Bologna
L’esperienza dell’ambientamento al nido rappresenta per molte/i bambine, bambini e genitori il primo passaggio dall’ambiente familiare a quello sociale.
Cos’è l’ambientamento partecipato?
La bambina o il bambino insieme al genitore trascorrono al nido l’intera giornata per alcuni giorni: insieme esplorano il nuovo ambiente, conoscono le educatrici, le collaboratrici, gli altri bambini e bambine e, insieme, vivono le routine, le esperienze educative, e i giochi negli spazi interni e esterni al nido.
Programma
- ore 9
L’ambientamento partecipato: un percorso di sperimentazione dei nidi d’infanzia del Comune di Bologna
Elisabetta Zucchini, responsabile Unità Territoriale ZeroSei Santo Stefano e Savena - ore 9.30
Presentazione documentazione video realizzata dal Centro RiESco - ore 10
Esiti preliminari di un’indagine sulla percezione dei genitori e personale educativo sull’ambientamento partecipato
Chiara Borelli, Centro di Ricerche Educative su Infanzie e Famiglie (CREIF) dell’Università di Bologna - Pausa
- ore 11
La parola ai protagonisti: personale dei nidi e genitori in dialogo
a cura del Gruppo di lavoro Ambientamento Partecipato - Conclusioni
Sarà presente Daniele Ara, assessore a Scuola e Adolescenti del Comune di Bologna
L’evento può essere di particolare interesse per le famiglie che intendono presentare l’iscrizione per il bando nidi d’infanzia per l’anno educativo 2025/2026.
L’incontro sarà anche trasmesso in streaming sul canale YouTube del Centro RiESco.