I regimi totalitari
All‘inizio del XX secolo, nell'Europa delle dittature, Yevgeny Zamyatin scrive Noi (1924), dove la vita delle persone è governata dalla logica e da precise formule matematiche stabilite all'Unico Stato. La distopia torna anche con Il mondo nuovo (1932) di Aldus Huxley e 1984 (1948) di George Orwell tra i quali ci sono fortissimi parallelismi.
Negli Stati Uniti, intanto, vengono lanciate Amazing Stories (1926) e Astounding Stories (1930), le prime riviste pulp dedicate alla fantascienza che saranno la piattaforma di lancio di Ray Bradbury, Arthur C. Clarke, Isaac Asimov e Robert A. Heinlein.
-
, Noi, traduzione di Alessandro Niero, Milano, Mondadori, 2020 -
, 1984, Milano, Mondadori, 2019 -
, Il mondo nuovo, traduzione di Lorenzo Gigli e Luciano Bianciardi, Milano, Mondadori, 2016 -
, Fahrenheit 451, traduzione di Giuseppe Lippi, Milano, Mondadori, 2016 -
, Anni senza fine, traduzione di Tom Arno, Milano, Mondadori, 1976
-
, Fondazione. Il ciclo completo, traduzione di Piero Anselmi, Gianni Montanari e Cesare Scaglia, Milano, Mondadori, 2020 -
, Abissi d'acciaio, traduzione di Giuseppe Lippi, Milano, Mondadori, 1986
-
, Cronache marziane, traduzione di Veronica Raimo, Milano, Mondadori, 2020 -
, Tutti i racconti. Vol. 1 (1947-1953), Roma, Fanucci, 2018
-
, Io, robot, traduzione di Laura Serra, Milano, Mondadori, 2018 -
, Racconti, Milano, Mondadori, 2020
-
, 2001: odissea nello spazio, traduzione dall'inglese di Bruno Oddera, Roma, Fanucci, 2020 -
, Metropolis, Torino, Hikari Edizioni, 2019