October 18, 2025, dalle 9:00 AM alle 1:00 PM
La psicomotricità: giocare bene per crescere meglio

Convegno
Programma
Mattina ore 9-13: Vent’anni e più di Progetto A.G.I.O.
- ore 9: saluti istituzionali
Presenta Lucia Petroni, referente ANUPI Educazione ER
Daniele Ara, assessore alla Scuola del Comune di Bologna,
Anton Maria Chiossone, presidente ANUPI Educazione
Maria Pia Menna, Cooperativa Quadrifoglio - ore 9.30: il Progetto A.G.I.O.
Presenta Anna Ginzburg, Centro Formazione INGIOCO
Le origini del progetto e la sua mission - Luisa Formenti
Educazione e prevenzione - Ventura Gabriele
Mettersi in gioco - Claudio Buccheri
Il progetto A.G.I.O. nella scuola dell’Infanzia - Silvia Gianella e Lucia Stanzani
Una comunità che cresce - Lucia Petroni
Lo stato dell’arte e le prospettive future - Teresa Di Camillo - ore 11.30: Rispondere ai bisogni del bambini
Presenta Anna Ginzburg, Centro Formazione INGIOCO
I Bisogni Educativi Naturali - Lucia Carpi
I principali Doveri Educativi - Giuseppe Nicolodi
Riflessioni aperte - Anton Maria Chiossone e Luisa Formenti
Pomeriggio ore 14.30-17.30: La pricomotricità da 0 a 10 anni
Presenta Lucia Petroni, referente ANUPI Educazione ER
- ore 14.30-15.10: Oltre le parole
Un approccio consapevole alla corporeità dei bambini - Massimo Carlan e Anna Marcon, VI - ore 15.10-15.40: La formazione psicomotoria al nido
Consapevolezza corporea e qualità dell’azione educativa - Anton Maria Chiossone, GE - ore 15.40-16.10: Esperienze in un servizio educativo 0/6
L’approccio psicomotorio nella prassi educativa - Anna Ginzburg, BO - ore 16.10-16.50: Psicomotricità e apprendimento
Attività e percorsi di accoglienza nella scuola - Enrica Lusetti e Silvia Reghitto, GE - ore 16.50-17.30: Conclusioni e prospettive
Con Anton Maria Chiossone, Erica Lusetti e il Centro INGIOCO
Il convegno è organizzato da ANUPI Educazione e si colloca all’interno della formazione rivolta agli e alle insegnanti delle scuole dell’infanzia del Comune di Bologna coinvolte dal Progetto A.G.I.O. Sarà aperto anche a psicomotricisti, pedagogisti, insegnanti di scuola primaria, educatori, interessati a conoscere il valore e l’efficacia dell’intervento psicomotorio in ambito educativo e preventivo.
L’iscrizione al convegno è gratuita, compilando il modulo online.
Ci si può iscrivere per l’intera giornata, per il mattino, oppure solo per il pomeriggio, considerato che i posti sono limitati a 130.