quasi un mare: terre e acque della Bassa
Nel 1927, durante un viaggio di istruzione nella Bassa Bolognese, scoprii, con sorpresa, che, a pochi chilometri dalla città, cominciavano estese zone paludose, in grandissima parte incolte …
I settant'anni del Consorzio della Bonifica Renana, Forni, 1980, p. 3
    - 
            
    
    , La via del mare e altre storie. Itinerari in bicicletta attraverso la grande pianura, Bologna, Pendragon, 2022 - 
    
    La campagna tra maceri e canali, testi di Roberto Diolaiti, Imola, Galeati Industrie Grafiche, stampa 2005
 - 
    
    Maurizio Garuti, La terra e l'acqua. Storie di pianura e di montagna fra il Reno e il Panaro, Argelato, Minerva, 2007
 - 
    
    Paesaggio. Immagine e realtà, Milano, Electa, 1981
 - 
            , Guida di Bentivoglio. Il patrimonio storico di un borgo sul canale Navile, Bologna, Persiani, 2017
 - 
            Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento, a cura di Paola Galetti e Bruno Andreolli, Bologna, CLUEB, 2009
 - 
    
    La foresta Panfilia o bosco di S. Agostino, coordinatore Francesco Corbetta, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 1982
 - 
    
    Aspetti naturalistici di alcune zone umide di acqua dolce della bassa Pianura Padana, coordinatore Filippo Piccoli, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 1983
 - 
    
    La bassa. Storie di acqua, canne, torri e tralicci, di Cesare Bastelli, Bologna, Provincia di Bologna, 1980 ca, 1 videocassetta (VHS)
 - 
    
    Paesaggismo e paese: immagini delle forme paesistiche nel Bolognese, Bologna, Chiesa di S. Giorgio in Poggiale, aprile-giugno, 1983, catalogo storico-critico a cura di Franca Varignana, Bologna, Cassa di risparmio in Bologna, 1983
 - 
    
    Laura Marescalchi Villani, Una terra nata dai fiumi: Baricella dal Medioevo al nostro secolo, Casalecchio di Reno, Grafis, 1986
 - 
    
    Le zone palustri del Bolognese, testo e foto di Mario Vianelli, in “Bologna. Mensile dell' Amministrazione comunale”, 1-2 (1988), pp. 29-31
 - 
    
    Immediati dintorni. Guida ad un territorio di pianura, a cura di: Vittorio Bianchi, Gabriele Cavazza, Orlando Stivali, Padova, News Information Service - San Giorgio di Piano, Unità Sanitaria Locale, 1989
 - 
    
    La grande pianura. Spazi e storie delle terre bolognesi, testi di Paola Emilia Rubbi, Oriano Tassinari Clo, fotografie di Luciano Leonotti, Bologna, L'Inchiostroblu, 1990
 - 
    
    Il mondo della natura in Emilia Romagna. La pianura e la costa, testi di Andrea Beseghi ... et al., Bologna, Federazione delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte dell'Emilia e Romagna - Cinisello Balsamo, A. Pizzi, 1990
 - 
    
    Storia illustrata di Bologna, a cura di Walter Tega, Milano, Nuova editoriale AIEP, vol. 8: La Provincia, 1991
 - 
    
    Il macero nell'ambiente e nella memoria. Ricerche, testimonianze, immagini, San Giovanni in Persiceto, Tipo-Litografia Il Torchio, stampa 1995
 - 
    
    Francesco Basile, Borghi e gente della pianura, fotografie di Paolo Ferrari, Mongardino di Sasso Marconi, Il Fenicottero, 1996
 - 
    
    L'acqua sulla Bassa. L'alluvione del dicembre '96, da un'idea di Progetto democratico, Molinella, Tipo-Litografia BIME, 1997
 - 
    
    Carlo Cencini, Francesco Corbetta, La foresta Panfilia o bosco di Sant'Agostino. Un raro esempio di bosco golenale, in “Il carrobbio. Rivista di studi bolognesi” , 23 (1997), pp. 135-152
 - 
    
    Sergio Morselli, Crevalcore: una palude. Vicende e abitanti, nuova ed. a cura del Circolo culturale Pigozzi, 1997
 - 
    
    Paolo Barone, Terre di pianura. Luci e colori della pianura bolognese, s.l., Timeo, 1998
 - 
    
    Zone umide della pianura bolognese. Inventario e aspetti naturalistici e ambientali, a cura di Roberto Tinarelli e Teresa Tosetti, Bologna, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna – Bologna, Compositori, 1998
 - 
    
    Angelo Zanotti, Il sistema delle acque a Bologna dal 13. al 19. secolo, Bologna, Compositori, 2000
 - 
    
    Galliera antica. La sua storia, il territorio, il ducato, la gente, la chiesa, Cento, Siaca arti grafiche, stampa 2001
 - 
    
    Rossano Pancaldi, Problemi ambientali e sociali nella pianura bolognese prima dell'unità nazionale, in “Quaderni del Savena. Strumenti, studi e documenti dell'Archivio storico comunale Carlo Berti Pichat di San Lazzaro di Savena”, 4 (2001), pp. 49-73
 - 
    
    Dino Chiarini, Giulio Reggiani, Maletum. Il territorio comunale di Malalbergo ieri ed oggi, San Lazzaro di Savena, Union Cards, stampa 2004
 - 
    
    L'oasi di Campotto e Vallesanta, le Valli di Argenta, fotografie di Sergio Stignani, presentazioni Agostino Parigi, Adamo Antonellini, Valter Zago, testi Stefano Mazzotti ... et al., Bologna, Minerva, 2005