24 novembre 2025, 08:30

Cultura di ben-essere e storie di cura

couverture de Cultura di ben-essere e storie di cura

Salute, narrazione e Welfare culturale a Bologna

Il convegno esplora l’incontro tra Welfare culturale, che riconosce nelle arti e nelle pratiche creative strumenti di benessere e salute per la comunità, e Medicina Narrativa, che valorizza parole, racconti e ascolto delle esperienza di malattia come parte integrante della cura. 
Il modello di salute e benessere che emerge da questo dialogo non si limita alla prevenzione e al trattamento della malattia, ma abbraccia la dimensione delle relazioni, dove le storie, diventando generative, hanno la possibilità di trasformarsi in occasioni di cura, sia a livello individuale che comunitario. 
La giornata presenterà esperienze e pratiche su questi temi sviluppate dal Comune di Bologna e dall’AUSL di Bologna, aprendo un percorso condiviso che culmina nel progetto Biblioteche viventi, ideato per portare fuori dai contesti sanitari racconti ed esperienze, favorendo un dialogo tra cittadini e realtà della cura. 
La giornata è aperta a tutte le persone interessate, i dipendenti AUSL dovranno seguire le procedure indicate nel programma allegato. 
In conclusione di giornata verrà firmato il patto di collaborazione tra Comune di Bologna/Ufficio di coordinamento del Patto per la Lettura e Azienda USL di Bologna per la diffusione di narrazioni che si realizzano nei contesti sanitari all’interno delle biblioteche cittadine.

Programma della giornata

8.30: Accoglienza e registrazione partecipanti 

9.00: Saluti istituzionali

  • Rocco Bellantone Presidente Istituto Superiore Sanità 
  • Claudio Leombroni, dirigente Area Biblioteche e Archivi del Settore Patrimonio culturale Regione Emilia-Romagna
  • Anna Maria Petrini, direttrice Generale AUSL Bologna
  • Daniele Del Pozzo, assessore alla Cultura Comune di Bologna  
  • Ilaria Camplone, direttrice di Distretto Città di Bologna

    9.25 Introduzione all’evento Amalia Egle Gentile - Raccontare, creare, connettere: il framework delle Health Humanitie

9.30: Sessione I: Cultura che cura. Il welfare culturale come nuovo modello di ben-essere

Modera Michela Checchi

Annalisa Cicerchia (Cultural Welfare Center), Prescrivere arte e cultura per il benessere del singolo e della collettività

Veronica Ceruti, Consapevoli di una missione: esperienze e sperimentazioni del Comune di Bologna in ambito culturale e educativo

10.40 Discussione e domande

11.00: Sessione II: Le narrazioni per la cura: La medicina narrativa come strumento di cura, relazione e formazione

Modera Carlo Descovich

11.05: Giuseppe Quaranta, La sola vita pienamente vissuta: riflessioni attorno alla narrativa

11.35: Sandro Spinsanti , Narrare come pratica di cura    

12.05: Nicoletta Suter, La medicina narrativa nella formazione degli operatori

12.35: Stefano Benini, Parole per raccontarsi… Il progetto della Rete di Medicina Narrativa nell’AUSL di Bologna

13.00 Pausa pranzo

14.30 Emma Fenu: In cerca di te (Monologo)


14.40: Narrazioni in circolo: Storie di cura e racconti di scrittori, operatori: quando le narrazioni di aiuto diventano pervasive

Modera: Mario Cerati
Intervengono:

  • Emma Fenu: In cerca di te  
  • Valerio Grutt: Dammi tue notizie e un bacio a tutti 
  • Beatrice Sciarrillo: In trasparenza l’anima
  • Gianni Varani: Il senso di Eva per la vita 
  • Operatrici e operatori che hanno preso parte ai percorsi formativi dell’Ausl di Bologna Parole per raccontarsi nella cura e nell’organizzazione

17.00:Tavola rotonda

Modera Stefania Dal Rio

  • Mario Cerati: La prospettiva della SIMeN
  • Monica Pedroni: La prospettiva della Regione
  • Fabrizia Paltrinieri: La prospettiva della Città metropolitana di Bologna
  • Silvia Cestarollo: La prospettiva nei Distretti dell’AUSL di Bologna

Firma del Patto di Collaborazione biennale: Michele Meschi, Veronica Ceruti


Sarà presente un bookshop a cura di Trame Libreria con i testi di relatori e relatrici e altri legati alle tematiche della giornata.