Giornata Nazionale del Folklore e delle Tradizioni Popolari

Bologna celebra la De.Co. e il patrimonio culturale immateriale del territorio
Il 25 e 26 ottobre il Museo della Storia di Bologna a Palazzo Pepoli celebrerà la Giornata Nazionale del Folklore e delle Tradizioni Popolari del 26 ottobre, un appuntamento dedicato alla valorizzazione delle espressioni culturali che raccontano l’identità e la memoria collettiva del territorio.
L’iniziativa, promossa da Fondazione Bologna Welcome in collaborazione con il Comune di Bologna, offrirà un’occasione unica per conoscere da vicino i saperi tradizionali riconosciuti con la Denominazione Comunale d’Origine (De.Co.), autentiche espressioni della cultura bolognese.
Il programma è pensato per favorire la partecipazione attiva dei promotori dei saperi De.Co. e del pubblico, in un percorso condiviso di riscoperta e valorizzazione delle tradizioni popolari. Nel corso delle due giornate si alterneranno incontri, laboratori, dimostrazioni ed esposizioni, per celebrare insieme la ricchezza del patrimonio culturale metropolitano.
Laboratori per bambini, bambine e famglie:
Laboratorio per bambini a cura dell'Associazione Carnevale Persiceto APS ETS
Appuntamento di sabato 25 ottobre
ore: 11.00
Appuntamento di domenica 26 ottobre
ore: 16.00
Laboratorio musicale OCALAB a cura di Associazione Diapason Progetti Musicali APS
Appuntamenti di sabato 25 ottobre
ore: 11.00, 12.00, 15.00, 16.00
Appuntamento di domenica 26 ottobre
ore: 15:30
Che cos'è la Denominazione Comunale D'Origine?
Le De.Co. sono certificazioni che hanno lo scopo di legare un prodotto al loro territorio comunale e costituiscono un’attestazione di tipicità volta alla tutela e valorizzazione di prodotti locali, ricette tradizionali, attività agroalimentari o manufatti artigianali.Scopri l'elenco di tutti i saperi tradizionali De.Co. Bologna, certificati dalla Denominazione Comunale, che valorizzano l'identità storica e artigianale del territorio bolognese, custodendo le tradizioni locali.