Horror
Il piacere della paura
Angoscia, fantasmi, paure e misteri soprannaturali sono gli ingredienti base dell’horror. L’horror sfrutta le paure dell’uomo verso l‘ignoto con storie così angosciose da scatenare nel lettore quell’effetto catartico di cui ci parlano i greci antichi, cioè il sollievo per il ritorno, a fine lettura, alla normalità. Il racconto horror è da sempre esistito, demoni, trapassati, mostri sono rinvenibili nella letteratura di ogni paese e di tutti i tempi, ma come genere letterario nasce a fine 18° secolo. I limiti della ragione illuminista durante il Romanticismo scatenarono la necessità di indagare l’aspetto del mistero e dell’inconosciuto. Inoltre a fine Settecento lo sviluppo della civiltà industriale, della scienza e della tecnologia cominciarono a segnare il solco di un’alienazione crescente tra l’uomo e il naturale, instillando una montante inquietudine nei confronti del moderno, e se nei primi romanzi di marca positivista la fine del racconto regalava un finale razionale successivamente il misterioso e l’inspiegabile avranno sempre la meglio.
-
, Alla periferia di Alphaville, interventi sulla paraletteratura, L'ancora del Mediterraneo, 2001
-
, Comunque umani , dietro le figure di mostri, alieni, orchi e vampiri, Meltemi Editore srl, 2008
-
, Guida alla letteratura horror, Odoya, 2014
-
, La cospirazione contro la razza umana, Il Saggiatore, 2016
-
, Guida alla letteratura gotica, ITALIA, Odoya, 2018
-
, Vecchi maestri e nuovi mostri, tendenze e prospettive della narrativa horror all'inizio del nuovo millennio, Mimesis, 2019
-
, Nato nella paura. Letteratura, orrore, esistenza, Il Saggiatore, 2019
-
, Il fascino discreto dell'orrore, psicologia dell'arte e della letteratura fantastica, Bompiani, 2002