22 novembre 2025, dalle 14:30 alle 18:00

L'opificio del futuro

couverture de L'opificio del futuro

Programma di attività per bambine/i e ragazze/i

Sabato 22 novembre Fondazione Golinelli, BI-REX e CNIT/WiLab promuovono la seconda edizione di NanniCosta_x – La x sulla mappa dell’innovazione, una giornata speciale interamente dedicata all’approfondimento dei temi dell’innovazione e della ricerca scientifica, pilastri fondamentali per migliorare la qualità della vita e promuovere il progresso sociale.

Per le ragazze e i ragazzi, le bambine e i bambini, ci sarà un programma di percorsi esperienziali dal titolo “L’Opificio del futuro”, con attività interattive tra scienze, nuove tecnologie, creatività e innovazione.

Abitare il Futuro: un percorso tra creatività, emozioni e digitale

In questo percorso a tappe creativo e coinvolgente, bambine e bambini esplorano il mondo delle emozioni, del tinkering creativo e delle tecnologie digitali. Nella prima tappa, ispirandosi alle architetture e ai materiali di Opificio, immaginano e abitano una città del futuro: tra materiali di recupero, travestimenti e tanta creatività, prendono vita spazi nuovi e originali. Nella seconda tappa, attraverso giochi motori, kit digitali e colori, imparano a riconoscere, rappresentare e verbalizzare le emozioni, sviluppando consapevolezza emotiva e capacità comunicative. Infine, la terza e ultima tappa prevede un’attività con l’intelligenza artificiale, esplorata in modo semplice e creativo, stimola curiosità, pensiero computazionale e consapevolezza digitale.

Quando: sabato 22 novembre, ore 14.30>18
Durata: 3h e 30’
Per chi: bambine/i dai 4 ai 6 anni

Abitare il Futuro: una città ideale tra creatività e innovazione

In questo percorso a tappe innovativo e futuristico, le/i partecipanti intraprendono un viaggio tra sostenibilità, creatività e innovazione, dove ogni idea prende vita. Partendo dagli spazi di Opificio, con cartone, plastica, stoffe e altri materiali, realizzano prototipi di edifici, elementi urbani, mezzi di trasporto che assemblano in un unico grande modello cooperativo di città ideale, attenta a sostenibilità e inclusione. Nel Planetario, esplorano le meraviglie dell’Universo. Dal Sole ai pianeti, dalle stelle alle galassie, il Planetario diventa un’astronave digitale per spingersi oltre, verso gli spazi interstellari e il futuro dell’esplorazione cosmica. Infine, con il supporto di strumenti di intelligenza artificiale generativa, danno forma alle loro idee, sperimentando in prima persona come l’IA possa supportare l’immaginazione senza sostituire la creatività umana.
In collaborazione con INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna e Sofos APS.

Quando: sabato 22 novembre, ore 14.30>18
Durata: 3h e 30’
Per chi: bambine/i e ragazze/i dai 7 ai 13 anni

 

I due percorsi a tappe sono gratuiti, previa prenotazione compilando il modulo dedicato.