Bologna Zerodiciotto
it / en / fr
18 novembre 2025, 18:00

Gesù e Cristo

copertina di Gesù e Cristo

Vito Mancuso presenta il suo libro

Vito Mancuso presenta il suo libro Gesù e Cristo (Garzanti, 2025), che raccoglie le ricerche e le riflessioni di una vita intorno alla persona di Gesù e al mito di Cristo, dimostrando come la fede cristiana sia il frutto di una tradizione che, a partire da fatti documentati, si è a poco a poco arricchita di nuovi significati e di nuovi simboli.
L’analisi non si limita tuttavia a districare la Storia dall’Idea: arriva a riconoscere che Storia e Idea non sono affatto incompatibili tra loro, ma anzi rappresentano due dimensioni costitutive di ognuno di noi. La loro distinzione e la loro integrazione costituiscono il duplice scopo, storico e teologico, di questo libro.


Nell’ambito della rassegna Le Voci dei Libri in collaborazione con Coop Alleanza 3.0.
Ingresso gratuito su prenotazione su www.mast.org


Vito Mancuso, teologo laico e filosofo, ha insegnato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, l’Università degli Studi di Padova e attualmente è docente del master in Meditazione e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Udine. Ha fondato e dirige il Laboratorio di Etica. È autore di numerosi saggi che hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico su argomenti quali la filosofia di Hegel, le malattie e il dolore, la fede, la natura di Dio, l’anima, la vita eterna, l’autenticità, l’amore, il pensiero, la libertà, la bellezza, l’etica e le virtù cardinali, il coraggio, la paura, il senso della vita, la mente, la gioia. In un saggio recente ha presentato le figure di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù. Il suo pensiero è oggetto di una monografia uscita in Germania (Essentials of Catholic Radicalism. An Introduction to the Lay Theology of Vito Mancuso) e può essere complessivamente definito come «filosofia della relazione». È editorialista del quotidiano La Stampa.