Bologna Zerodiciotto
it / en / fr
3 settembre 2024, 18:00

Infanzie digitali

copertina di Infanzie digitali

Spunti di autodifesa per genitori consapevoli

In un momento storico in cui bambine, bambini e adolescenti crescono circondati da sempre più tecnologie digitali, temi come l'educazione ai media, la pubblicazione di immagini e dati online, la tutela della privacy o la costante esposizione a contenuti digitali rappresentano questioni centrali per la genitorialità.
Tra baby influencer, sharenting, chat di classe e cartoon educativi, le piattaforme svolgono infatti un ruolo fondamentale nella costruzione di infanzie digitali. 

Questo appuntamento di Obliqua vuole creare un dialogo aperto tra genitori, caregiver e persone esperte per fornire strumenti pratici e suggerimenti utili per navigare nell’oceano digitale in modo sicuro e consapevole, provando anche a ragionare sulle possibili alternative alla dicotomia divieto/totale permissività nel rapporto con social media e altre tecnologie. 

Intervengono:

  • Cosimo Di Bari: ricercatore di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Firenze. Si occupa di media education, cartoon educativi, pedagogia dell’infanzia e di «pedagogia delle differenze». È stato coordinatore pedagogico di alcuni servizi educativi e svolge attività di formazione con personale educativo e incontri laboratoriali con i genitori sull’educazione ai media. Tra le sue ultime pubblicazioni, «I nativi digitali non esistono» (Uppa Edizioni, 2023), «Cartoon educativi e immaginario infantile» (Franco Angeli, 2019), «Natura e tecnologie digitali» (Junior, 2022).
  • Alice Facchini: giornalista, si occupa di diritti, disuguaglianze e ambiente. Collabora con Internazionale, Valigia Blu, Altreconomia, FQMillennium e altre testate. Nel 2022 ha vinto lo European Press Prize (sezione Innovation Awards). Il suo sito è www.alicefacchini.it
  • Damiana Aguiari: Giornalista e coordinatrice dei progetti di educazione digitale ed educazione ai media di Open Group. Si occupa di comunicazione e creatività digitale con un approccio inclusivo, etico e partecipato.
  • Mörbidø: associazione che opera per rendere accoglienti per i bambini e le bambine gli spazi di socialità e cultura pensati per gli adulti, per dare a entrambi la possibilità di trascorrere insieme tempo di qualità.

Durante l’evento, per facilitare la partecipazione e l’ascolto da parte dei genitori o caregiver, è previsto un allestimento a cura di Mörbidø, associazione che opera per rendere accoglienti per i bambini e le bambine gli spazi di socialità e cultura pensati per gli adulti, per dare a entrambi la possibilità di trascorrere insieme tempo di qualità.


L’incontro fa parte di OBLIQUA - Sguardi laterali sull’innovazione,  una rassegna di eventi gratuiti aperti a tutta la cittadinanza, da luglio a novembre 2024, che vuole proporre un punto di vista inedito su alcune delle tematiche più rilevanti per la trasformazione dell’economia e del lavoro, come l’impatto dell’intelligenza artificiale, la complessità della transizione ecologica e il protagonismo delle nuove generazioni. 

OBLIQUA è un progetto di BIS - Bologna Innovation Square, Città metropolitana di Bologna e Comune di Bologna, realizzata con il supporto organizzativo di baumhaus. La rassegna si svolgerà principalmente tra gli spazi interni ed esterni di BIS - Bologna Innovation Square, in Piazza Liber Paradisus, ma attraverserà anche altri luoghi della Bolognina. OBLIQUA fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.