Bologna Zerodiciotto
it / en / fr
dal 15 al 16 novembre 2025

Prompting the real

copertina di Prompting the real

Mostra Artist-AI Co-Creation

15 novembre – 16 novembre 2025 orario 10-18
Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna
Prompting the real, due giorni di mostra ed eventi aperti al pubblico per esplorare molteplici pratiche di co-creazione tra artisti e intelligenze artificiali. Le opere in mostra, tra sculture, performance, poesie, musica, danza, fotografia e audiovisivo, testimoniano approcci radicalmente differenti: c’è chi riconosce all’IA un ruolo di co-autrice, e chi, attraverso l’interazione, ne mette a nudo i meccanismi di potere e le logiche di controllo. Se per le macchine il prompt è un comando che orienta la generazione, in questa mostra il punto di vista si rovescia: prompting the real diventa un gesto creativo e critico compiuto dagli artisti per interrogare il nostro presente e il nostro futuro rapporto con le macchine intelligenti. Non si tratta di prevedere cosa l’IA potrà fare, ma di osservare cosa già fa: il suo potenziale e i suoi limiti, quali immaginari attiva, quali strutture replica, quali forme di potere occulta o disvela.

 

  • PROGRAMMA

     

    MOSTRA

    Museo di Palazzo Poggi

    Le opere in mostra operano come dispositivi di esperienza, totem sensoriali e cognitivi che trasformano concetti astratti in forme tangibili. Nell’opera Cloud Gazing di Damien Roach, gli algoritmi di riconoscimento degli oggetti vanno in overdrive cognitivo mentre cercano di interpretare nuvole in continuo mutamento, finendo per «vedere» ciò che all’occhio umano resta invisibile. Quali potenzialità latenti possiamo far emergere hackerando i sistemi computazionali che plasmano la nostra realtà, sovvertendone l’uso previsto, le politiche implicite e le strutture di potere? Attraverso un’installazione appositamente creata per la mostra, Roberto Pugliese con Water Clocks traduce dati sul cambiamento climatico in suoni che rendono udibile il lento avanzare della crisi ambientale globale. Michele Cremaschi, con Macchine per dialoghi disobbedienti, mette in scena il rapporto tra pensiero umano e linguaggio prodotto dalle macchine attraverso interfacce analogico-digitali che restituiscono corpo e attrito ai processi computazionali. Su un piano performativo, Dear Chatbot di Silvia Galletti sperimenta il potere coreografico dei modelli linguistici, mentre AI War Cloud Database di Sarah Ciston rivela in maniera perturbante la connessione tra le infrastrutture militari e le tecnologie di uso quotidiano. I Am Code esplora i confini del linguaggio generativo non addomesticato e della coscienza sintetica, che risuonano in maniera distopica anche nel cortometraggio The Prompt di Francesco Frisari. Le opere di Jerry GalleAI Messages e Deeptime, costruiscono archivi immaginari e reperti futuri in una fantascienza archeologica, mentre Silent Hero di Alexey Yurenev affronta l’uso dell’intelligenza artificiale come strumento per indagare memorie familiari frammentarie e demolire la retorica eroica della guerra.

     

    ORARI DI APERTURA

    Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, dalle 10 alle 18

     

    BIGLIETTI

    Mostra visitabile con il biglietto d'ingresso gratuito al Museo.

     

    EVENTI


    ALMA AI VIDEO CONTEST 2025 | Premiazione e proiezione

    Sala di Ulisse - Palazzo Poggi

    Sabato 15 novembre, ore 10
    Presentazione del concorso, giunto alla seconda edizione, che premia i sei migliori cortometraggi sull’impatto dell’IA sulla società, prodotti da studenti dell’Università di Bologna.

    PRENOTA IL TUO POSTO

     

    Dear chatbot | Performance

    Sala di Ulisse - Palazzo Poggi

    Sabato 15 novembre, ore 12.00 e 17.30

    Domenica 16 novembre, ore 12.15 e 16.00

    Una performance interattiva di Silvia Galletti che intreccia danza e intelligenza artificiale. In scena, performer e pubblico dialogano con CHARLIE, chatbot creata per il progetto e portavoce di un’onniscienza algoritmica che si allena in esercizi di composizione coreografica.

    PRENOTA IL TUO POSTO

     

    Meet the artists: Jerry Galle (BE), Roberto Pugliese (IT) Alexey Yurenev (RU), Sarah Ciston (US) | Talk in inglese

    Sala di Ulisse - Palazzo Poggi

    Sabato 15 novembre, ore 16.00

    PRENOTA IL TUO POSTO

     

    Improvvisazione musicale con AI | Performance

    Sala di Ulisse - Palazzo Poggi

    Domenica 16 novembre, ore 11.00

    A partire da risultati di ricerca nel progetto FAIR-PNRR sulla creatività umana in ambienti immersivi e multisensoriali, presentiamo un talk scientifico e una performance musicale che esplorano l'interazione tra musicista, sistemi di intelligenza artificiale e tecnologie di realtà virtuale. Con i docenti Aldo Gangemi e Claudia Scorolli, la ricercatrice Chiara Lucifora e i musicisti Canio Coscia (sax), Francesco Milone (sax), Sergio Mariotti (contrabbasso). 

    PRENOTA IL TUO POSTO

     

    Meet the artists: Silvia Galletti (IT), Michele Cremaschi (IT), Francesco Frisari (IT) | Talk in italiano

    Sala di Ulisse - Palazzo Poggi

    Domenica 16 novembre, ore 16.45

    PRENOTA IL TUO POSTO