Bologna Zerodiciotto
it / en / fr
29 novembre 2025, dalle 09:00 alle 13:00

Sensibili all'ambiente. Paesaggi educativi tra natura e urbano

copertina di Sensibili all'ambiente. Paesaggi educativi tra natura e urbano

XIII edizione del convegno Outdoor Education - L’educazione sicura all’aperto

Se out-door vuol dire fuori-dalla-porta, allora l’outdoor education inizia guardando, percorrendo e imparando a conoscere il mondo che c’è fuori dalle aule dei servizi educativi e scuole, oppure che rimane fuori dagli spazi abitati.

Parlando di servizi educativi e scuole sarà prima di tutto il suo spazio esterno e subito dopo, oltre il giardino, strade, piazze, un parco urbano… ma anche, forse, dei sentieri in collina, la riva del mare, un fiume.

Non c’è un ambiente privilegiato per l’outdoor education, non si tratta di cercare una “Natura” incontaminata e improbabile, ma dei più diffusi ambienti urbani a volte con caratteristiche naturali. Ambienti di prossimità innanzi tutto, quelli che tutti i giorni si possono percorrere, dove fare osservazioni e incontri, ricchi comunque di storie e di conoscenze. Perché sempre il paesaggio ci educa, quello urbano come quello extraurbano. Ambienti e paesaggi che ci fanno pensare e sentire come li vorremmo: più belli, più sicuri, ma soprattutto più sostenibili, per abitarli.

Così l’outdoor education diventa opportunità per accompagnare una transizione ecologica agita a partire dall’infanzia.

L’evento è organizzato e promosso da Dipartimento Educazione, Istruzione e Nuove generazioni del Comune di Bologna, Centro RiESco, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin" e Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna, Rivista Infanzia, Fondazione IU Rusconi Ghigi