Il post-umano
Come per le decadi precedenti la produzione degli anni 80 e 90 è molto eterogenea ma protagonista di questo periodo è decisamente il sottogenere Cyberpunk. L'immaginario cupo e cromato dei romanzi di William Gibson e Bruce Sterling ha influenzato e continua ad influenzare fumetti, manga, film e videogiochi.
-
, Neuromante, traduzione di Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli, Mondadori, Milano, 2017 -
, Cyberpunk. Antologia assoluta, traduzione di Benedetta Tavani e Lia Tomasich, Milano, Mondadori, 2021
-
, The ghost in the shell, traduzione di Rie Zushi e Alice Settembrini, Bosco, Star Comics, 2017
-
, La musica del sangue, Milano, Nord, 1997
-
, La matrice spezzata, Milano, Nord, 1986
-
, Il gioco di Ender, traduzione di Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli, Milano, Nord, 1987
-
, Il racconto dell'ancella, traduzione di Camillo Pennati, Milano, Ponte alle Grazie, 2017 -
, Sfera, traduzione di Ettore Capriolo, Milano, Garzanti, 1987
-
, Hyperion, traduzione di Gaetano Luigi Staffilano, Milano , Mondadori, 2019 -
, Jurassic park, Milano , Garzanti, 2020
-
, Luce virtuale, traduzione di Delio Zinoni, Milano, Mondadori, 1996
-
, Un oscuro scrutare, traduzione di Gabriele Frasca, Roma, Fanucci, 2004
-
, La macchina della realtà, traduzione di Delio Zinoni, Milano , Mondadori, 1995
-
, Dirk Gently, agenzia investigativa olistica, traduzione di Andrea Buzzi, Milano, Mondadori, 2018
-
, Watchmen, traduzione di Leonardo Rizzi, Novara, DC Comics, 2016
-
, Picnic sul ciglio della strada, traduzione di Paolo Nori e Diletta Bacci, Milano, Marcos y Marcos, 2022