donne immigrate
-
Emiliana Baldoni, Racconti di trafficking: una ricerca sulla tratta delle donne straniere a scopo di sfruttamento sessuale, Milano, F. Angeli, 2007
-
Francesca Decimo, Quando emigrano le donne: percorsi e reti femminili della mobilità transnazionale, Bologna, Il mulino, 2005
-
Patrizia Finucci Gallo, Io non mordo ve lo giuro: storie di donne immigrate in Italia, Bologna, Alberto Perdisa, 2005
-
Verso quale casa: storie di ragazze migranti, a cura di Maria Chiara Patuelli, Bologna, Giraldi, 2005
-
Donne globali: tate, colf e badanti, a cura di Barbara Ehrenreich e Arlie Russell Hochschild, Milano, Feltrinelli, 2004
-
Paola D'Ignazi, Rosella Persi, Migrazione femminile: discriminazione e integrazione tra teoria e indagine sul campo, Milano, F. Angeli, 2004
-
Franca Balsamo, Famiglie di migranti: trasformazioni dei ruoli e mediazione culturale, Roma, Carocci, 2003
-
E siamo partite! migrazione, tratta e prostituzione straniera in Italia, a cura di Carla Corso, Ada Trifirò, Firenze, Giunti, 2003
-
Lia Sanicola, Paola Cigarini, La dimora ritrovata: un'esperienza d'accoglienza della donna immigrata, Napoli, Liguori, 2003
-
Donne migranti dall'accoglienza alla formazione: un'analisi culturale dentro e fuori i servizi, a cura di Adina Sgrignuoli, Milano, F. Angeli, 2002
-
Paola Monzini, Il mercato delle donne: prostituzione, tratta e sfruttamento, Roma, Donzelli, 2002
-
Fenomeno immigrazione: il punto di vista delle famiglie e delle donne extracomunitarie, rapporto di ricerca di Maria Cristina Capriotti, Cesena, Il ponte vecchio, 2001
-
Cristina Morini, La serva serve: le nuove forzate del lavoro domestico, Roma, DeriveApprodi, 2001
-
Maria Immacolata Macioti, La solitudine e il coraggio: donne marocchine nella migrazione, Milano, Guerini studio, 2000
-
I saperi delle donne: il patrimonio culturale delle donne migranti nella cura della persona e la gestione del quotidiano, testi scritti di Lella Di Marco, Paola Lo Tuso, Bologna, Martina, 2008
-
Lingua madre duemiladieci: racconti di donne straniere in Italia, a cura di Daniela Finocchi, Torino, SEB 27, 2010
-
Maurizio Ambrosini, Immigrazione irregolare e welfare invisibile: il lavoro di cura attraverso le frontiere, Bologna, Il mulino, 2013
-
Se due milioni vi sembran pochi: colf e badanti nella società italiana di oggi , a cura di Nadia Caselgrandi, Alessandro Montebugnoli e Alfonsina Rinaldi, Roma, Carocci, 2013
-
Mediterraneo e migrazioni oggi: in memoria di Ottavia Schmidt di Friedberg a cura di Emanuela Trevisan Semi, Milano, Il ponte, 2013
-
Storie di invisibili, marginali ed esclusi a cura di Vincenzo Lagioia, Bologna, Bononia university press, 2012