Bologna Zerodiciotto
it / en / fr
October 7, 2025, 6:00 PM

Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere

cover of Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere

con Pietro Grasso, Loris De Marco, Alessio Pasquini, Ettore Tazzioli e Elena Mazzoni

Per molti anni la mafia ha seminato il terrore, colpendo e uccidendo chiunque si opponesse alle sue logiche di potere. Ne hanno fatto le spese persone comuni, sindacalisti, rappresentanti delle forze dell'ordine e uomini delle istituzioni, tutti falcidiati senza pietà da colpi di kalashnikov o da attentati esplosivi. In questo contesto di violenza e paura, un ragazzino, figlio di un magistrato antimafia, si trova ad attraversare eventi che modificano per sempre la storia del nostro paese e indirizzano in maniera inequivocabile anche la sua vita, provando sulla sua pelle che cosa voglia dire scegliere da che parte stare. Da una vicenda vissuta in prima persona dal figlio di Pietro Grasso, ex magistrato e Procuratore nazionale antimafia ed ex Presidente del Senato, un affresco della nostra storia recente, dall'omicidio di Placido Rizzotto a quello di Piersanti Mattarella, dalla nascita del Pool Antimafia al primo Maxiprocesso a Cosa Nostra, dagli attentati a Falcone e Borsellino alle agghiaccianti rivelazioni di Giovanni Brusca.

Martedì 7 ottobre alle 18 in Piazza Coperta, Pietro Grasso parla del suo libro Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere (Tunué, 2025) con Loris De Marco, Alessio Pasquini e Ettore Tazzioli
Saluti di Elena Mazzoni, assessora all’Agenda Digitale, Legalità, Contrasto alle povertà della Regione Emilia-Romagna
Ingresso libero

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.

L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri.
Le Voci dei libri  è organizzata dal Comune di Bologna, Bologna Biblioteche, Biblioteca Salaborsa e Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Librerie.coop e gode del Patrocinio del Centro per il libro e la lettura del MiC – Ministero della Cultura, con il contributo di Bper Banca.

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche