Bologna Zerodiciotto
it / en / fr
from 17 May to 28 Sep 2025

La 50esima Estate al Guasto 1975-2025

cover of La 50esima Estate al Guasto 1975-2025
 
da maggio a settembre (agosto escluso)
 
PROGRAMMA:
 
17/18 maggio 2025 h 10.00/20.00
50 anni al Guasto. Di ore in foglia, di foglia in ore. Il verde al Guasto non mancherà mai
Passeggiata all’interno del Giardino del Guasto alla scoperta dei suoi segreti e delle proprietà, della storia e degli antichi usi erboristici e gastronomici di alberi e piante che popolano il Giardino.
Il tour sarà guidato dalla Dott.ssa Angelica Tufoni, Chimico e Tecnologo Farmaceutico fondatrice dell’Azienda Agricola Spontanea Erboristeria Artigianale e Ricette Antiche, piccola realtà dell’Appennino Bolognese. Al termine del tour sarà oerta una tisana preparata con le piante del nostro appennino.
Durata 1 h
Orario 1° turno ore 11.00 E 2° turno ore 16.00
h. 19:00
Concerto del cantautore Yavuz Ozan Uçar, Turkish indie alternative music.
Durante la giornata “mazzi scomposti nelle mani dei bambini” a cura di Fuori dal Mazzo con Valentina Dol.

19 maggio 2025 h.17.30
Terra(s)cotta
A cura di Lamareneve e Icake

23 maggio h.17.30
Un pezzettino d’argilla per sentirsi parte del giardino e conoscersi al Guasto.
A cura di Lamareneve

24 maggio 2025 h 20.00
Uccelli
Un’esperienza di dialogo musicale con gli uccelli del giardino nata anni orsono da una ricerca ornitologica e cresciuta con l’aiuto della musica.
Voce, tastiera e oggetti sonori a cura di Serena Pecoraro

26 maggio 2025 h.17.30
Creature marine per dare forme a esseri straordinari che popolano i mari nella mitologia greca e hanno plasmato la civiltà occidentale
A cura di Icake

30 maggio 2025 h. 17.30
La linea guasta per esplorare linee rette, curve, spezzate, miste. E io? Che linea sono?
A cura di Icake

GIUGNO
4 giugno 2025 h 17.30
L’ora di greco. Progetto di Igenia Kanarà.
Lettere, sillabe, parole, frasi, versi, testi della letteratura greca, odé saranno scritti su foulard di seconda mano, dando prima vita attraverso la meno che scrive. Riveleremo suoni, emozioni, esperienze e prospettive arcaiche di questa lingua franca, elliniké.

6 giugno 2025 h 19.30
Zing! Canti in cerchio e improvvisazione musicale
“La Gigante Luminosa” (scultura di bamboo, carta di riso e luci led) danza ai suoni di Zing!

7 giugno 2025 h.10.00
Mito della caverna: non fidarsi di chi è convinto
(messa in scena del mito platonico per tutte le età)
A cura dei losof* emergenti
h 19.00
Narrando Bo
Una serata di spettacolo dal vivo con il quartetto Borini-Bianconi-Mera-Quadrelli, che racconterà Bologna attraverso diversi linguaggi performativi: sketch, narrazione, stand-up comedy, slam poetry e musica.
In attesa di conferma.

9 giugno 2025 h 17.30
Vulcano guasto. Incontro di argilla che erompe fuoco sotterraneo, astri, animali, nutrimento, sole, calore, amme, universo, luce e un giardino di cemento.
A cura di Icake.

11 giugno 2025 h 17,30
Ti ricordi?
Quanti ricordi hai da raccontare e da dimenticare? Neuroni in azione.
Da non dimenticare per tutte le età (da 0 a 99).
A cura di DelmAnto se mi ricordo e già tAnto.

13 giugno 2025 h 17.30-21.30
Dal Brasile al Guasto Studi Selvaggi per tutte le età.
“Siamo parte della biosfera e coltiviamo la comprensione della vita come una rete di
interconnessione”
Attraverso la proiezione di due video della collezione “Flecha Selvagem” (Freccia Selvaggia) e giochi ispirati alle due visioni, si aprirà la strada a una miriade di domande.Perché? Perché la collezione è stata elaborata puntando alla coesistenza di saperi ancestrali, scientici, artistici e mitologici che lanciano narrazioni più “pluriversali” sulla vita nel nostro pianeta.
A cura di Priscilla Bitencourt Freitas. PhD Sociologia, brasiliana, ricerca su memoria sociale, storia ambientale e diritti umani.

14 giugno h. 18.00
Aria di circo. Equilibrio incantato: giocoleria nel verde.
Un’emozionante esibizione di giocoleria ed equilibrismo che unisce destrezza e magia. 
Max de Max artista circense.
Con viva voce
Fiaba russa narrata da Bruno Cappagli. Teatro Testoni Ragazzi- La Baracca.
In data da denire.

16,18,20 giugno 2025 h 17.30
Giocayoga-yogagioca
Troviamoci nel verdegrigioazzurro del Guasto per imparare belle storie dei vecchi yogi.
Tutti i bambini e le bambine sono invitati a creare storie con le più bizzarre posizioni per un mondo più essibile e meditativo.
A cura di Sara Diaz

19 giugno 2025
Giocattoli Rotti Tour. Amalia e Simne Luppi
Concerto

23,25,27 giugno 2025 h.18
Cucinema. Officina Travestimenti.
Taglia, cuci l’abito del lm che il 7,9 e 11 luglio vedrai.
Realizzazione di abiti cinematograci.
A cura di Serena P., Anto T., Paula M. e Delmira SMV

26 giugno 2025 h 20.00
Pigeons | Algo_3
Olivia Bignardi clarinetto, voce, composizioni
Laura Francaviglia chitarra
Luca Bernard contrabbasso

28 giugno 2025 h. 18 
Festa di chiusura del Festival del Cinema Ritrovato Kids and Young
A cura di Schermi e Lavagne. Cineteca Bologna

30 giugno 2025 h.18.00
La memoria di una calda casa di cartone
Un viaggio tra memoria e materia, dove la carta si trasforma in rifugio. Attraverso l’origami, i partecipanti costruiranno case leggere ma accoglienti, simbolo di protezione, calore e precarietà. Un’esperienza che intreccia manualità e narrazione, esplorando il signicato di “casa” come spazio intimo e condiviso.
Incontro di Paola Merli 

LUGLIO
2 luglio 2025 h. 18.00
La memoria di una casa trasparente… quasi di vetro.
Un’esplorazione poetica della casa come spazio di memoria e trasformazione, attraverso la delicatezza dell’origami. I partecipanti daranno forma a strutture leggere e trasparenti, evocando fragilità e resistenza, intimità e apertura. Un viaggio tra pieghe di carta e ricordi, dove la casa diventa simbolo di protezione e sogno.
Incontro di Paola Merli 

4 luglio 2025 h. 18.00
Zing! Canto in cerchio e improvvisazioni vocali
Un’esperienza collettiva di canto spontaneo, dove le voci si intrecciano in cerchio tra improvvisazione e armonie condivise. 
A cura di Camere d’Aria.

7,9,11 luglio 2025 h. 21.00
Officina Travestimenti. Cucinema. Ti ricordi quella volta che…
Proiezioni sui temi degli abiti realizzati con i bambin* nel mese di giugno. Siamo tutti attor*
A cura di Serena Pecoraro e Antonella Tandi.
Corti a sorpresa.
La luce si accende nel buio del Guasto
A cura di Schermi e Lavagne-Cineteca Bologna
In data da denire

14,16,18 luglio 2025 h.18
Le discese ardite e le risalite al Guasto sono le preferite
Un’avventura tra percorsi, ostacoli e scoperte nel suggestivo paesaggio del Giardino del Guasto. 
A cura di Antonella Tandi

Masciarone. Chi racconta una storia?
h 18.00
Una performance teatrale e musicale che intreccia racconti di magia popolare, rituali e trasformazioni.
Isabella Covelli guida il pubblico in un viaggio tra parole e suoni, accompagnata dalle musiche originali di Alfonso Marsilia. 
Uno spettacolo di e con Isabella Covelli
In data da confermare

21 luglio 2025 h.18
La memoria di scale che salgono e scendono come quelle di M.C. ESCHER e del drago del Guasto
(scala di Giacobbe)
Incontro di Paola Merli

23, 25 luglio 2025 h.18.00
Specchiarte, quanto lo specchio si fa arte.
Incontro pittorico con Antonella Tandi
Un laboratorio creativo dove lo specchio diventa tela e riesso dell’immaginazione. I bambin* esploreranno il gioco della simmetria, dei colori e delle forme, trasformando superci specchianti in opere d’arte uniche.
Un’esperienza tra espressione, scoperta e magia visiva.

28,30 luglio h. 18.00
Se hai una macchina, non guidarla: guardaci dentro e scatta. Cos'è?
Incontro con i bambin* alla fotografia – A cura di Antonella Tandi*
Che cosa sono le nuvole nel deserto?
I Bambin* saharawi
Data da denire.

SETTEMBRE
1,3 settembre 2025 h. 17.00
Se hai una macchina, non guidarla: guardaci dentro e scatta. Cos'è?
Incontro con i bambin* alla fotografia – A cura di Antonella Tandi*

4 settembre 2025 h. da denire
Catalina Vicens portatrice di suoni
Nel cuore di Bologna, tra le ombre della storia, il Giardino del Guasto sorge dove un tempo si ergeva il sontuoso Palazzo Bentivoglio, dimora del potere e della cultura rinascimentale.

5 settembre 2025 h.17.00
Arte in fuga - sculture sospese
Laboratorio di argilla e fili di cotone
A cura di Kiki e di Anna

8 settembre 2025
Zing! Canto in cerchio e improvvisazioni vocali
A cura di Camere d’Aria

10 settembre 2025 h.16
Effetto Serra
L’evento è un’occasione di socializzazione in cui giovani studenti, attraverso le arti, aprono un dialogo intergenerazionale.
A cura di Emma, studentessa di Antropologia
Data e ora da confermare

16, 18,20 settembre 2025 h.17:30
Ti ricordi?
Quanti ricordi hai da raccontare e da dimenticare? Olfato in azione.
Da non dimenticare per tutte le età (da 0 a 99).
A cura di DelmAnto se mi ricordo e già tAnto.

21 settembre h. 19
Punto G.
Lo spettacolo Punto G è un omaggio teatrale e musicale a Giorgio Gaber, il celebre "Signor G". Alternando monologhi e brani musicali, esplora temi come il rapporto di coppia, l'amicizia, l'amore e la solitudine.
L'attore Dario Turrini interpreta i monologhi, mentre le canzoni sono eseguite da Angela Troilo (voce), Simona Bonatti (flauto) e Matteo Matteuzzi (pianoforte).

22,24 settembre 2025 h. 17.30
Ricordami. Chi è Rino Filippini? Chi sono Ginevra e Giovanni? Chi è arrivato prima? Lo
racconto io o lo racconti tu?
Alla scoperta della memoria del Giardino del Guasto

26 settembre 2025 h. 18.00
Cantastorie
Collettivo Vento presenta Cantastorie con Giacomo Oliva e Veronica Solari

28 settembre 2025
"Equilibrio di Coppia"
Teatro del Fantastico di e con Urana Marchesini e Enrico Ali
Uno spettacolo sospeso tra sogno e realtà, dove il teatro del fantastico si intreccia con la giocoleria, l’acrobatica e il clown.