Bologna Zerodiciotto
it / en / fr
October 4, 2025, dalle 3:00 PM alle 11:00 PM

READendo e scherzando 2025

cover of READendo e scherzando 2025

Il festival di, per e con chi traduce

Sabato 4 ottobre a Bologna torna per il terzo anno consecutivo READendo (e scherzando), il festival di, per, e con chi traduce, ideato e organizzato da READondante, il gruppo di lettura poliglotta della città. Il festival avrà un calendario ricco di appuntamenti che si svolgeranno nel cortile interno del Centro Sociale della Pace in via del Pratello 53, dalle 15 alle 23.
La giornata si aprirà alle 15 con due workshop su prenotazione: “Colla(ge) vinilica” con l’illustratrice e designer Arianna Cristiano, che abbinerà l'uso del linguaggio astratto a una degustazione di vini a cura di Antonio Ciavarella, della Vineria La Confraternita dell’Uva, e “Senza peli sulla lingua”, laboratorio di traduzione dallo spagnolo messicano sul turpiloquio con Massimiliano Bonatto, traduttore e editor de “I Selvaggi”, la collana di letteratura ispano-americana di Polidoro Editore.
A seguire, si terrà alle 17 l’incontro “Il potere del trio coincide col mio”, in cui l’autrice Gaia Giovagnoli dialogherà con le traduttrici Velia Februari e Marta Olivi sulla figura delle streghe nella narrativa indipendente contemporanea, con un focus particolare sulle loro traduzioni di A.K. Blakemore (Fazi Editore) e Oliver Darkshire (Mercurio Books).
Alle 18.30 Federico Picerni, ricercatore in letteratura cinese all’Università di Bologna, parlerà con i traduttori Anita Taroni e Stefano Travagli della storia millenaria e ramificata della cucina cinese, presentando la loro traduzione di Invito a un banchetto di Fuchsia Dunlop (add editore). Per tutta la durata dell’evento sarà aperto lo stand di Ling’s Ravioleria Migrante, con la possibilità di acquistare una box di ravioli, sia in versione vegana che con carne e pesce.
Alle 20 l’evento sullo scouting editoriale “Voci ancora sconosciute, imminenti classici” vedrà il trio di READondante dialogare con Martina Testa e Massimiliano Bonatto, entrambi editor e traduttori, su cosa vuol dire cercare e scommettere su nuove voci del panorama letterario internazionale.
A conclusione del festival, ci sarà il consueto incontro mensile del gruppo di lettura, che questo mese discuterà del libro Qui non c’è niente per te, ricordi? di Sarah Rose Etter (La Nuova Frontiera) in compagnia del suo traduttore Lorenzo Medici.
Non mancheranno anche un piccolo mercatino artigianale e i banchetti de La Confraternita dell’Uva - Libreria Indipendente e Libreria Sette Volpi, che proporranno una selezione di libri

Ulteriori dettagli sul programma e le modalità di prenotazione ai workshop sulla pagina Instagram @readondante.


Il gruppo di lettura READondante nasce dall’idea di Emily, Martina e Valeria, tre ex-studentesse di traduzione a Forlì amiche da più tempo di quanto non vogliano ammettere. L’idea del club del libro arriva tre anni anni fa per unire la grande passione per la lettura e la traduzione alla voglia di stare insieme.
Il gruppo si incontra una volta al mese per discutere di letteratura tradotta, dedicando particolare attenzione al confronto tra il testo originale e la versione in italiano. Gli incontri avvengono spesso alla presenza di traduttrici e
traduttori. Da un paio di anni a questa parte, oltre alle normali attività del club del libro, READondante cura anche eventi letterari come festival, rassegne, presentazioni e workshop.


Tutte le attività svolte da READondante, proprio come le case editrici che leggono e le librerie che promuovono, sono indipendenti!
Per finanziare il festival anche quest’anno è stata
lanciata una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso, che permetterà di sostenere l’organizzazione dell’evento, le spese di viaggio e i pernottamenti delle persone
ospiti.

QUI per supportare il Festival