Storia di una formica che non camminava in fila

spettacolo gratuito di Fantateatro, consigliato dai 4 anni, ogni settimana in un quartiere diverso
Lo spettacolo
Una piccola e curiosa formica si allontana dal formicaio per avventurarsi nel bosco, alla scoperta delle abitudini e dei punti di vista degli altri animali.
Uno spettacolo delicato sulla ricerca della libertà, l’accoglienza e l’inclusione, e un viaggio alla scoperta delle ricchezze nascoste dietro alle differenze di ciascuno.
Con un linguaggio consigliato a bambini e bambine dai 4 anni di età, lo spettacolo prevede l’interazione con morbidi e colorati pupazzi in gommapiuma e un formicaio interattivo come scenografia, che ricorda le tavole sensoriali montessoriane.
Con Storia di una formica che non camminava in fila, la compagnia di teatro per l’infanzia e l’adolescenza Fantateatro rinnova l’appuntamento estivo nelle Case di Quartiere raggiungendo ogni settimana una zona diversa della città.
Dove e quando
Tutti gli spettacoli iniziano alle 17:30 e sono a ingresso gratuito.
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’interno della Casa di Quartiere.
Ecco le date e i luoghi in cui si svolgerà lo spettacolo:
-
martedí 24 giugno
Casa di Quartiere Romeo Ruozi (via Castelmerlo 13) -
mercoledí 2 luglio
Casa di Quartiere Rosa Marchi (via Pietro Nenni 11) -
mercoledí 9 luglio
Casa di Quartiere Stella (via Ludovico Savioli 3) -
mercoledí 16 luglio
Casa di Quartiere Villa Mazzacorati (via Toscana 19) -
giovedí 17 luglio
Casa di Quartiere Casa Gialla (piazza Giovanni Da Verrazzano 1-3) -
martedí 2 settembre
Casa di Quartiere Il Parco (via Edgar Allan Poe 4) -
mercoledí 3 settembre
Casa di Quartiere Lunetta Gamberini (via Degli Orti 60) -
giovedí 4 settembre
Casa di Quartiere 2 Agosto 1980 (via Filippo Turati 98) -
martedí 23 settembre
Casa di Quartiere Villa Torchi (via Colombarola 40) -
mercoledí 24 settembre
Casa di Quartiere Casa Del Gufo (via Luigi Longo 12) -
giovedí 25 settembre
Casa di Quartiere San Rafel (via Amilcare Ponchielli 21) -
martedí 30 settembre
Casa di Quartiere Giorgio Costa (via Azzo Gardino 48)
In breve
Storia di una formica che non camminava in fila è uno spettacolo per l’infanzia, consigliato a bambine e bambini dai 4 anni.
È dal 24 giugno al 17 luglio, e dal 2 al 30 settembre.: ogni appuntamento è in un luogo diverso ma inizia sempre alle 17.30.
L’ingresso è sempre gratuito.
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al coperto.
Sostenitori
Storia di una formica che non camminava in fila è realizzato da Fantateatro e fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena, ed è sostenuto nell'ambito dell'accordo di programma tra Comune di Bologna e MiC Direzione Generale Spettacolo per le attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche.