storie di donne nel mondo
-
Giuliana Sgrena, Il prezzo del velo: la guerra dell'islam contro le donne, Milano, Feltrinelli, 2008
-
Deborah Rodriguez con Kristin Ohlson, La parrucchiera di Kabul, Casale Monferrato, Piemme, 2008
-
Lilli Gruber, Figlie dell'Islam: la rivoluzione pacifica delle donne musulmane, Milano, Rizzoli, 2007
-
Ombretta Ingrascì, Donne d'onore: storie di mafia al femminile, Milano, Mondadori, 2007
-
Noi, figlie d'Africa, a cura di Daniela Maccari, Bologna, Emi, 2006
-
Stefanella Campana, Carla Reschia, Quando l'orrore è donna: torturatrici e kamikaze, vittime o nuove emancipate? , Roma, Editori riuniti, 2005
-
Leïla Djitli, Lettera a mia figlia che vuole portare il velo, Casale Monferrato, Piemme, 2005
-
Elena Montecchi, Le bimbe di Kabul, Afghanistan 2005: la sfida silenziosa delle donne verso la democrazia, Reggio Emilia, Aliberti, 2005
-
Alice Werblowsky, Carla Chelo, Siamo così, un giorno nella vita dell'Italia attraverso le storie di ventiquattro donne (più una), Milano, TEA, 2005
-
Carmen Bin Laden, Il velo strappato: la mia vita nel clan dei Bin Laden, Casale Monferrato, Piemme, 2004
-
Irshad Manji, Quando abbiamo smesso di pensare? , Parma, Guanda, 2004
-
Julija Juzik, Le fidanzate di Allah: volti e destini delle kamikaze, Roma, Manifestolibri, 2004
-
Antonietta Pastore, Nel Giappone delle donne, Torino, Einaudi, 2004
-
Ana Tortajada, Figlie del deserto, Milano, Sperling & Kupfer, 2004
-
Mildred Hanciles, Rosamaria Vitale, Il prezzo del coraggio: storia di una donna della Sierra Leone, capace di ribellarsi e lottare per i valori in cui ha sempre creduto, Milano, Baldini & Castoldi, 2003
-
Parole di donne irachene: il dramma di un Paese scritto al femminile, a cura di Inaam Kachachi, Milano, Baldini & Castoldi, 2003
-
Giovanna Campani, Perchè siamo musulmane: voci dai cento Islam in Italia e in Europa, Milano, Guerini studio, 2002
-
Le dita nella terra, le dita nell'inchiostro: voci di donne in Afghanistan, India, Iran, Pakistan, a cura di Anna Vanzan, Firenze, Giunti, 2002
-
Marjorie Shostak, Nisa: la vita e le parole di una donna kung, Roma, Meltemi, 2002
-
Xinran, La metà dimenticata: vita segreta delle donne nella Cina d'oggi, Milano, Sperling & Kupfer, 2002
-
Nasr Hamid Abu Zayd, Dawa'ir al-khawf: qara'ah fi khitab al-mara', Al-Dar al-Baydà, Al-markaz al-thaqafi al-'arabi, 2000
-
Fatima Mernissi, Sultanat mansiyat: nisa' hakamat fi bilad al-islam, tarjamah Fatima Al-Zahra' Azruwil, Casablanca, Al-markaz al-thaqafi al-'arabi, 2000
-
Waris Dirie, Lettera a mia madre, Milano, Garzanti, 2009
-
Darina al-Joundi, Mohamed Kacimi, Quando Nina Simone ha smesso di cantare, Torino, Einaudi, 2009
-
Umberto Veronesi, Dell'amore e del dolore delle donne, Torino, Einaudi, 2010
-
Ayu Utami, Le donne di Saman, Milano, Metropoli d'Asia, 2010
-
Leslie T. Chang, Operaie, Milano, Adelphi, 2010
-
Gilbert Sinoué, Donne d'Oriente, Vicenza, Neri Pozza, 2013
-
Marie Ndiaye, Tre donne forti, Firenze, Milano, Giunti, 2013
-
Francesca Chirico, Io parlo: donne ribelli in terra di 'ndrangheta, Roma, Castelvecchi Rx, 2013
-
Goffredo Buccini, L'Italia quaggiù: Maria Carmela Lanzetta e le donne contro la 'ndrangheta, Roma, Bari, GLF editori Laterza, 2013
-
Lirio Abbate, Fimmine ribelli: come le donne salveranno il paese dalla 'ndrangheta, Milano, Rizzoli, 2013
-
Francesca Caferri, Il paradiso ai piedi delle donne: le donne e il futuro del mondo musulmano, Milano, Mondadori, 2012
-
Quello che le donne: storie di coraggio e passione, a cura di Fabiano Massimi, Torino, Einaudi, 2012
-
Lubna Ahmad al-Hussein, Maledetta: la mia battaglia contro il falso Islam che odia le donne, Milano, Piemme, 2012
-
Iman Humaydan Younes, Donne di Beirut, Bologna, La linea, 2011
-
Razan Moghrabi, Le donne del vento arabo, Roma, Newton Compton, 2011
-
Joumana Haddad, Ho ucciso Shahrazad: confessioni di una donna araba arrabbiata, Milano, Oscar Mondadori, 2011
-
Anna Meldolesi, Mai nate: perché il mondo ha perso 100 milioni di donne, Milano, Mondadori, 2011