11 novembre 2025, 17:00

A scuola di Pace

couverture de A scuola di Pace

Educare alla pace nei servizi educativi per l’infanzia

È possibile educare alla pace fin dai primi giorni di vita? Come possiamo spiegare ai/alle bambini/e la guerra e - soprattutto - come possiamo educarli/e a diventare cittadini/e costruttori/trici di pace?
La pace, il rispetto, la risoluzione positiva delle controversie, la cittadinanza attiva, la democrazia ed altre competenze in apparenza complesse possono essere “imparati” fin dai primi giorni, fin dal nido, attraverso l’utilizzo di pratiche educative, linguaggi e stili caratterizzati da intenzionalità.

Le spiegazioni di fenomeni complessi, possono essere apprese o costruite insieme attraverso percorsi progettuali di gioco, di letture, di narrazione. Attraverso pratiche concrete e quotidiane. Possono essere condivise con le famiglie, in un'alleanza educativa che può veder crescere insieme delle autentiche comunità educanti e capaci di pace.

Le esperienze svolte all’interno di nidi e scuole dell’infanzia dei Comuni di Bologna e di Marzabotto accompagneranno alcune riflessioni di carattere generale sul tema dell’educare alla pace svolte dalla prof.ssa Elena Malaguti ed altri esperti, quali, ad esempio, l’educatrice della Scuola di pace di Monte Sole Elena Bergonzini.

Programma:

  • Saluti istituzionali dell’assessore all’educazione e alla pace Daniele Ara;
  • Introduzione: monologo di Alessandro Bergonzoni;
  • Presentazione delle esperienze coi bambini e le famiglie nei servizi zerosei: percorsi di pace del Nido San Donato, della scuola dell’infanzia Villa May, della scuola di pace di Monte Sole, presso le scuole dell’infanzia di Marzabotto;
  • Conclusione di Elena Malaguti, docente di pedagogia speciale all’Università di Bologna: come educare ed educarci alla pace.

Modera Micol Tuzi, responsabile UT San Donato San Vitale, Comune di Bologna