9 novembre 2024, 09:00
Contesti plurali per la qualità dell'inclusione

Azioni diffuse e partecipate | Convegno
Programma
- Registrazione presenze dalle ore 8.30
Interventi (9-13.30)
- Apertura lavori
Angelo Francesco Visentin, rappresentante R.T.I Cooperativa Sociale Quadrifoglio S.c Onlus e Cooperativa OR.S.A. - Saluti istituzionali
Assessore Scuola, Nuove architetture per l’apprendimento, Adolescenti del Comune di Bologna - Diritto allo studio e promozione delle autonomie in ambito zero-diciotto: collaborazioni e sinergie per rispondere ai bisogni del nostro tempo.
Veronica Ceruti, direttrice Area Istruzione, educazione e nuove generazioni, Comune di Bologna - Il sapere dei genitori e dei professionisti. Un intreccio possibile?
Roberta Caldin, professoressa ordinaria in Didattica e Pedagogia speciale, Università di Bologna - La parte sommersa dell’iceberg. Educatrici e educatori per l’inclusione
Giovanna Di Pasquale, Accaparlante cooperativa sociale - Valutazione e pratiche educative: cosa abbiamo appreso?
Marisa Anconelli, Rossella Piccinini, Iress Bologna - Coffee break
- Cambiare paradigma: dall’intervento individuale all’abilitare i contesti, dalla normalità e specialità separate alla speciale normalità
Dario Ianes, professore di Pedagogia dell’inclusione alla Libera Università di Bolzano e co- fondatore del Centro studi Erickson di Trento - UDL e variabilità dell’apprendimento: strategie per superare le barriere.
Andrea Mangiatordi, professore associato Didattica e Pedagogia speciale, Università Milano-Bicocca - Strategie e pratiche innovative per migliorare la qualità dell’inclusione scolastica: il ruolo dei Servizi territoriali di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Simona Chiodo, direttrice UONPIA Attività Territoriale (SC)
Modera Valeria Friso, professoressa associata in Didattica e Pedagogia speciale, Università di Bologna
Workshop (14.30-16.30)
- Costruire Atelier Materico Digitali per l’inclusione
a cura di Paola Angelucci e Alessandro Norfo - Fondazione Asphi Onlus - Incontrare, conoscere, accompagnare. La relazione con le diversità
a cura di Sandra Negri e Tristano Redeghieri - Accaparlante cooperativa sociale - A nostra misura. Aumentare l’accessibilità comunicativa dei contesti
a cura di Nicola Rabbi e Luca Cenci - Accaparlante cooperativa sociale - L’assertività nel lavoro educativo
a cura di Eleonora Lazzaro e Patrizia Aver - Acrobati dell’educazione - Lingua, sordità, inclusione
a cura di Mariangela Laurenti e Alessandro Paola - Fondazione Gualandi - In Con-tatto. Accessibilità della lettura e disabilità visiva
a cura di Valeria Friso e Sara Marchesani - Unibo - Il bambino e l’integrazione sensoriale: le sfide nascoste nella sensorialità
a cura di Irene Bressan
Capienza massima 25 partecipanti per ogni workshop
Per informazioni: segreteria.convegno@coopquadrifoglio.com
La partecipazione al convegno è gratuita.
È necessario iscriversi compilando la scheda specificando se si desidera partecipare anche a un laboratorio.
