5 novembre 2025, 18:00

Songs for Distingué Lovers

couverture de Songs for Distingué Lovers

concerto | rassegna #novecento musiche da un altro millennio

Per “Jazz Insight”, narrazione musicale con Emiliano Pintori, pianoforte. Special guests Eloisa Atti, voce e Matteo Raggi, sax tenore.

Dedicato a Billie Holiday (1915-1959).

Un progetto di Emiliano Pintori per il Museo della Musica, in collaborazione con Bologna Jazz Festival.

L’appuntamento è dedicato alla leggendaria Billie Holiday (Eleanora Fagan, Philadelphia, 7 aprile 1915 - New York, 17 luglio 1959).
Attorno alla figura di Lady Day nel corso degli anni si sono concentrati una serie di miti difficili da estirpare (non ultima la discutibile operazione cinematografica “The United States vs. Billie Holiday” del 2021).
A questa mitologia ha contribuito in parte la stessa Holiday attraverso la sua celebre autobiografia “Lady Sings The Blues”, ma di fatto è la sua vita ad avere tutti gli elementi che contribuiscono a creare un mito tragico: un’infanzia e giovinezza tra povertà e abusi, l’incredibile e repentino debutto artistico, il successo, le violenze subite, le droghe, il carcere, il declino e la morte ancora giovane a soli 44 anni.
Ma osservare Billie Holiday unicamente sotto questa lente è sbagliato: Holiday ha trasformato la storia del jazz, ha ridefinito il ruolo di cantante trasfigurando il materiale sonoro e testuale delle canzoni di Tin Pan Alley, è stata maestra di ironia, distacco e rilassatezza esecutiva indicando una strada che risulta ancora straordinariamente attuale. Infine, Billie non è stata solo vittima, ma riveste invece un ruolo fondamentale ed emblematico nel difficile percorso di autodeterminazione delle donne afroamericane.
Ospiti della serata saranno Eloisa Atti, cantante che da tanti anni si dedica al repertorio della Holiday, insieme a Matteo Raggi, sodale in molti progetti della Atti e riconosciuto a livello nazionale come uno dei principali interpreti al sax tenore del linguaggio definito da artisti come Ben Webster e Lester Young.


È possibile acquistare i biglietti in prevendita:
- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura
- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.
I biglietti non sono rimborsabili.
Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica