Bologna Zerodiciotto
it / en / fr

MappAdolescenti

I luoghi che a Bologna offrono attività extrascolastiche, laboratoriali, ricreative, di ascolto e di consulenza per ragazzi, ragazze e per le loro famiglie

Vai ai contenuti della mappa

Servizi extrascolastici comunali

Si rivolgono a ragazzi e ragazze dai 6 ai 18 anni; offrono attività laboratoriali che favoriscano il successo scolastico e un contesto educativo nel quale sperimentare l'accoglienza, l'ascolto e la partecipazione; favoriscono l’incontro e la socializzazione tra ragazzi e ragazze organizzando attività per una gestione consapevole del tempo libero e che incoraggino il loro protagonismo.
Scopri gli spazi Cr-esco.

Doposcuola

Si tratta di servizi attivi in orario pomeridiano per bambine, bambini, ragazze e ragazzi di scuola primaria e secondaria. Sono gestiti prevalentemente da realtà del privato sociale (parrocchie, associazioni, etc.): offrono supporto allo studio, allo svolgimento dei compiti e realizzano attività ludico-ricreative.

Aiuto compiti in biblioteca

Servizio di assistenza allo studio e di aiuto nello svolgimento dei compiti assegnati a scuola attivo in alcune biblioteche comunali.

Scuole aperte tutto l’anno

Il progetto svolge in collaborazione e all’interno degli Istituti Comprensivi della Città di Bologna e vede l'offerta, in rete con le realtà associative territoriali, di una proposta progettuale rivolta a preadolescenti che frequentano le scuole secondarie di primo grado della città di Bologna (età 11-14 anni).

Tale offerta vuole favorire la creazione, in orario extrascolastico, di un contesto educativo ricco di relazioni e incontri, che promuova l’apprendimento e la partecipazione. "Scuole Aperte tutto l'anno" offrirà, durante l'anno scolastico, attività pomeridiane di supporto allo studio, anche specifico, ma anche momenti ricreativi attraverso attività culturali, di sperimentazione di esperienze, favorendo lo stare bene insieme in un ambiente sicuro e stimolante.

Durante l’estate verrà dato ampio spazio alle attività di conoscenza del territorio, ludico - ricreative, ma anche di riallineamento delle competenze a settembre prima dell’ingresso a scuola.

Le attività si svolgono in pomeriggi definiti dai singoli istituti, garantendo la continuità al termine delle lezioni scolastiche. Per informazioni e modalità di iscrizione si prega di contattare l'istituto frequentato dal proprio figlio/a.

Servizi informativi e di consulenza

Si tratta di servizi gratuiti rivolti a genitori e ragazze/i che offrono uno spazio d'ascolto e di consulenza mirata.
In ogni Quartiere sono anche attivi i SEST | Servizi Educativi Scolastici Territoriali che curano la progettazione e la promozione di iniziative e opportunità a sostegno di bambini, bambine e adolescenti in raccordo con le scuole e altri servizi del territorio: i SEST includono l'Ufficio Scuola che si occupa di accesso ai servizi scolastici da 0 a 6 anni, raccolta iscrizioni/ammissione e definizione quote anche per i servizi integrativi educativi e scolastici, erogazione contributi per libri di testo e contributi in luogo della refezione, trasporto scolastico collettivo, trasporto individuale per alunni con disabilità, pre scuola e post scuola, post scuola pranzo, assistenza educativa.


Scarica l’opuscolo con tutta l’ offerta pomeridiana per adolescenti 


Per segnalazioni su questa mappa scrivi a: cittaeducativa@comune.bologna.it


Altre mappe

  • Mappa delle risorse di comunità per il sociale: i luoghi della città di Bologna che offrono attività, servizi e progetti promossi da enti pubblici, terzo settore, organizzazioni del territorio. La mappa nasce da un lavoro di ricerca effettuato dai Servizi sociali territoriali, in collaborazione con gli Uffici reti dei Quartieri.
  • Bologna Biblioteche: mappa delle biblioteche del Comune di Bologna.