Annalisa Bruchi e Aldo Cazzullo

doppia presentazione
Venerdì 17 ottobre alle ore 19.00 doppia presentazione con Annalisa Bruchi che presenterà il suo libro Ricchi o poveri? Manuale di sopravvivenza economica (casa editrice Rai Libri) e Aldo Cazzullo che presenterà il suo libro Francesco. Il primo italiano (casa editrice Harper Collins).
Lo scrittore e la scrittrice si modereranno reciprocamente.
I LIBRI
Ricchi o poveri? Manuale di sopravvivenza economica: L'Italia è la seconda potenza manifatturiera d'Europa ma con stipendi fermi e costi in crescita. Perché? Questo libro, scritto assieme a Carlo D’Ippoliti, professore di Economia politica all’Università di Roma “La Sapienza”, rivela come le decisioni di Bruxelles, Washington e della Banca Centrale Europea influenzino direttamente la nostra vita quotidiana: dai prezzi della spesa alle opportunità di lavoro, dai mutui al futuro delle imprese. Attraverso dati, analisi e testimonianze di protagonisti come l’amministratore delegato di Unipol Carlo Cimbri e il segretario generale della UIL Pierpaolo Bombardieri, l'autrice offre una fotografia chiara dell'economia italiana e degli strumenti per comprendere le sfide che determineranno il nostro futuro di ricchezza o povertà.
Annalisa Bruchi, giornalista professionista, è approdata alla Rai nel 1997, ha collaborato a lungo con Giovanni Minoli e Maurizio Costanzo, e dal 2009 è stata conduttrice e autrice di “Big – La via del cuore e della ragione” (con Silvia Tortora), “Fratelli d’Italia” (in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia), “2Next – Economia e Futuro”, “Night Tabloid” e “Povera Patria”. Dal 2020 conduce su Rai 3 il programma quotidiano di economia “ReStart”.
Francesco. Il primo italiano
Aldo Cazzullo presenta san Francesco come il primo italiano, padre spirituale della nostra identità. In occasione degli 800 anni dalla morte, Aldo Cazzullo ci conduce a conoscere a fondo l’uomo più straordinario del secondo millennio dopo Cristo, capace col suo esempio di ispirare e illuminare anche i tempi di crisi che stiamo vivendo: Francesco d’Assisi. Autore del primo testo poetico in italiano (il Cantico delle Creature), inventore del presepe, rivoluzionario del teatro e della pittura, ha ispirato grandi figure da Dante a Marconi, da Giotto a De Gasperi. Il libro ricostruisce la vita del santo: dagli ideali cavallereschi giovanili alla rottura con il padre, dalla spoliazione in piazza Assisi al patto con il Papa e santa Chiara, fino al mistero delle stimmate. Cazzullo svela come le prime biografie furono distrutte per relegare Francesco "nel cielo" anziché sulla terra. Un racconto che mostra l'attualità del messaggio francescano - rispetto del creato, amore universale, rifiuto delle disuguaglianze - e la sua presenza viva nella cultura italiana contemporanea.
Aldo Cazzullo da oltre 35 anni racconta i principali eventi italiani e internazionali, prima sulla Stampa poi sul Corriere della Sera, di cui è vicedirettore ad personam e responsabile della pagina delle Lettere. Ha pubblicato oltre trenta libri, tradotti in tutto il mondo, sulla storia e l’identità italiana, vendendo due milioni e mezzo di copie. Conduce Una giornata particolare su La7.
Per partecipare, si raccomanda la registrazione da effettuarsi on-line a questa pagina.