Bologna Zerodiciotto
it / en / fr
from 3 to June 6, 2025

Ceci n’est pas Bruxelles

cover of Ceci n’est pas Bruxelles

Job shadowing a Bruxelles

La mobilità Erasmus+ a Bruxelles ha coinvolto 1 pedagogista, 1 educatrice di nido e 3 insegnanti di scuola dell’infanzia e ha offerto alle partecipanti un'esperienza ricca e complessa, rivelando la città come una capitale nord-europea dalle mille sfaccettature. Bruxelles si è presentata come un luogo di contrasti affascinanti – artistica e popolare, regale e umile, cosmopolita e provinciale – riflettendo la sua identità multilingue e multiculturale, ma anche le sue contraddizioni. L'efficienza dei trasporti e l'attenzione alla sostenibilità convivono con complessità intrinseche, rendendo l'esperienza una vera "metafora" delle sfide europee.

All'interno dei servizi educativi visitati, è emersa una qualità dell'offerta didattica notevole, spesso a fronte di risorse limitate. L'accoglienza calorosa e la disponibilità riscontrata hanno reso lo scambio particolarmente significativo. Un aspetto saliente è stata l'osservazione di scuole nederlandesi dove bambine e bambini, anche di terza o quarta generazione con origini straniere, dimostrano un trilinguismo in una città ufficialmente bilingue (nederlandese e francese).

L'esperienza ha permesso di apprezzare la solidità della cultura educativa bolognese per la prima infanzia, caratterizzata da una stretta integrazione tra politica e visione pedagogica nelle pratiche quotidiane. Bruxelles sta muovendo i primi passi nell'inclusione di bambine e bambini con disabilità nei contesti pubblici.

Un modello particolarmente efficace riscontrato sono le "Huis van het Kind" (centri per bambine/i e genitori), capaci di creare spazi e attività che favoriscono l'incontro e l'auto-organizzazione tra le famiglie, contrastando il senso di isolamento che può emergere in una grande città.

L'Erasmus Hogeschool di Bruxelles ha accolto le partecipanti con entusiasmo, promuovendo un clima di scambio fecondo. In particolare, è stata presentata la formazione universitaria per il pedagogical coach, con un focus sugli aspetti identitari e narrativi, essenziale per supportare il personale educativo in contesti complessi. La mobilità si è conclusa con l'intenzione di proseguire la collaborazione, esplorando l'opportunità di tirocini per studenti nederlandesi presso i servizi dell’infanzia bolognesi, al fine di approfondire pratiche inclusive e favorire il loro trasferimento in Belgio.

Servizi coinvolti: scuole dell’infanzia Ada Negri, Anna Serra plesso 1, Arco Guidi Costa, nido d’infanzia Carli.