Gen BO
Il nuovo progetto di comunicazione digitale per e con i ragazzi e le ragazze di Bologna

Gen BO nasce come risposta concreta alle voci raccolte durante il percorso di ascolto promosso tra il 2023 e il 2025, un confronto diretto con i desideri, i bisogni e le difficoltà delle ragazze e dei ragazzi di Bologna.
Il progetto si propone di trasformare quel patrimonio di esperienze in azione, con tre obiettivi chiave:
- dare voce alle nuove generazioni, raccontando temi che le riguardano da vicino, attraverso i linguaggi e i canali che abitano ogni giorno, come Instagram e TikTok;
- avvicinare i giovani ai servizi a loro dedicati con modalità contemporanee, capaci di parlare davvero alla loro fascia di età;
- promuovere un uso consapevole dei social,https://www.bolognazerodiciotto.it/progetti-018/radicalmenteadolescenti/scuole-aperte-tutto-annooffrendo strumenti, percorsi formativi ed esperienze concrete che aiutino a usare questi spazi digitali con creatività e senso critico.
I contenuti parleranno il linguaggio delle nuove generazioni e si focalizzeranno su servizi, eventi e appuntamenti sul territorio; promozione della strategia comunale Radicalmente Adolescenti, inclusi gli spazi CRESCO, le Scuole Aperte, il Fondo Adolescenti e il progetto Politico Poetico; segnalazioni di opportunità concrete per scoprire, sperimentare, mettersi in gioco: corsi, laboratori, luoghi da vivere e reinventare; approfondimenti su vissuti, paure, sogni, sfide dell’adolescenza, raccontati in modo partecipato e vicino.
Gen BO è un progetto di Fondazione IU Rusconi Ghigi, nell’ambito di Radicalmente Adolescenti, realizzato in collaborazione con il Comune di Bologna e con il supporto dell’agenzia SuperPorto e cofinanziato dal PN Metro plus 2021-2027.




