Afferrare Marla! - prova a aperta

prova aperta al termine della residenza artistica presso Villa Aldini
Afferrare Marla! รจ un progetto monologante in fase di costruzione che si basa su un fatto realmente accaduto. ร il pubblico flusso di coscienza di una giovane della generazione Z che si interroga sulle gigantesche e irrisolvibili problematiche della societร contemporanea, dal disastro ambientale al capitalismo avanzato.
Afferrare Marla! รจ un progetto monologante in fase di costruzione che si basa su un fatto realmente accaduto. ร il pubblico flusso di coscienza di una giovane della generazione Z che si interroga sulle gigantesche e irrisolvibili problematiche della societร contemporanea, dal disastro ambientale al capitalismo avanzato: quale spazio ci puรฒ essere in una societร come questa, che permette il suicidio di una persona giovane, che chiede a chi la abita di essere sempre performante al massimo, che concepisce lโinfelicitร , il dolore, la malattia, la vecchiaia, come devianze da correggere? In scena, unโalter ego della performer, ispirata allโimmaginario degli anime giapponesi. Una super eroina fragile, che goffamente indaga, novella Sherlock Holmes, il suicidio di una cara amica. Con i roller, si muove su un terreno friabile, instabile e liquido, a tratti vaporoso e inconsistente: interroga. Chiede come stiamo con tagliente semplicitร e rigore scientifico. Allโoccorrenza, veste i panni della sua altra identitร , lโAlpaca, il super eroe inutile, un erbivoro apparentemente innocente e banalmente simpatico, che risveglia la parte dark e caustica della nostra testimone, il suo lato piรน adulto e cinico. Lo sfondo musicale รจ lโiconografico concept album Pet Sounds, dei Beach Boys, dal genio di Brian Wilson.
Lโintento รจ quello di usare il teatro come mezzo di indagine, provando a trattare un tema tabรน in maniera altra, resistendo alla tentazione di essere retorici, moralisti, pietistici, per domandare, invece, e interrogare, anche attraverso lโironia. Afferrare Marla! รจ il tentativo di ricostruire Marla, di raccontarla, รจ il tentativo di afferrarci e afferrare lo spettatore, prima che sia tardi, di domandarsi cosa resta da fare, cosa si puรฒ ancora fare; per ricordarci che il teatro, al di lร di tutto e tutti, รจ ancora utile per pensare e vivere esorcismi collettivi, veicolando messaggi di speranza e comunione.
๐๐ณ๐ณ๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ ๐ฎ๐ฟ๐น๐ฎ! - prova aperta
Regia di Omar Giorgio Makhloufi.
Di e con Diana Dardi.
A cura di Cartocci Sonori e Arti Fragili
Ingresso gratuito fino ad esaurimento postiย | PRENOTAZIONI:ย emailย info@archiviozeta.eu
La mostra 100 colpi/PASOLINI A VILLA ALDINI sarร regolarmente aperta dalle 18 alle 21.30.