Bologna Zerodiciotto
it / en / fr
10 giu 2025

Giornata del Benessere con i nonni 2025

copertina di Giornata del Benessere con i nonni 2025

con bambini e bambine della scuola dell'infanzia comunale Bruno Ciari, i loro nonni e alcuni anziani dell'Asp Giovanni XXIII

Scuola attiva infanzia per l’Emilia-Romagna inclusiva è un progetto realizzato grazie ai Fondi europei e promosso da Regione Emilia-Romagna e Ministero dello Sport e Salute, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale.
Si tratta di un’iniziativa che vuole fornire alle/agli insegnanti della scuola dell'infanzia un conoscenze e strumenti per promuovere l'attività motoria tra i più piccoli.

Al progetto hanno aderito 14 scuole dell'infanzia del Comune di Bologna su 120 scuole dell'intero territorio regionale.

Alla fine del percorso annuale, che ha visto lo svolgersi di diverse attività, è stata organizzata la Giornata del Benessere con i nonni: una festa dedicata al coinvolgimento delle famiglie e in particolare dei nonni, per diffondere la cultura del movimento a tutte le età.
Protagonisti dell'evento del 6 giugno, sono stati 32 bambini e bambine di 5 anni della scuola dell'infanzia comunale Bruno Ciari, i loro nonni e alcuni delle persone anziane ospitate presso l'Asp Giovanni XXIII.

Con la Giornata del Benessere con i nonni si è cercato di sviluppare nei bambini maggiore autonomia, sicurezza in sé e senso di responsabilità e di stimolare il benessere psico-fisico degli anziani mantenendoli attivi.

Gli ospiti dell'ASP sono stati coinvolti in continuità con la progettualità pedagogica e di cura, esterna al progetto, ideata e condotta insieme alla scuola e vissuta durante tutto l'anno scolastico come occasione di accrescimento esperienziale reciproco e condivisione di una cultura intergenerazionale.


SCUOLA ATTIVA KIDS PER L’EMILIA-ROMAGNA INCLUSIVA è un progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna e da Sport e Salute, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e le Federazioni Sportive aderenti, realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna (Rif. PA 2024-23112/RER).