Un'Immersione nell'Educazione al Rispetto e all'Aperto
Job shadowing a Coimbra e Figueira da Foz
La mobilità Erasmus+ ha coinvolto 2 pedagogiste, 5 educatrici di nido e 2 insegnanti di scuola dell’infanzia a Coimbra e Figueira da Foz, in Portogallo.
L'esperienza, incentrata sui temi dell'Educazione al Rispetto e dell'Educazione all'Aperto, si è svolta all'interno della Fondazione Bissaya Barreto.
Inizialmente, il gruppo ha visitato congiuntamente la Casa da Criança Maria Granado (servizio 0-6) e il Colégio Bissaya Barreto (scuola primaria) a Coimbra, e la Casa da Criança S. Julião (servizio 0-6) a Figueira da Foz. Questa fase ha permesso una panoramica iniziale dei sistemi educativi locali.
L'accoglienza è stata caratterizzata da calore e professionalità, con gesti di reciproca gratitudine come lo scambio di silent book italiani e quaderni homemade portoghesi per la raccolta di suggestioni e idee.
I servizi educativi hanno colpito le partecipanti per la cura degli spazi, progettati non come sezioni rigide, ma come "stanze" tematiche. È stato riscontrato un modello di rotazione educativa flessibile e organizzata, che garantisce una diversificazione delle esperienze per bambine, bambini e adulti. È stata notata la qualità e quantità della documentazione, spesso supportata dall'uso di immagini per coinvolgere bambine, bambini e famiglie.
Un elemento di grande interesse è stata la visione spiccatamente ecologica e sostenibile integrata nelle pratiche quotidiane, con progetti attivi sul rispetto e la cura dell'ambiente. I servizi utilizzano ampiamente materiali di riciclo e recupero per allestimenti e giochi all'aperto.
In particolare, la Casa da Criança Maria Granado vanta l'accesso a una "foresta" di proprietà della Fondazione, dove le bambine e i bambini vivono un'esperienza educativa immersiva all'aperto, svolgendo lì gran parte delle attività quotidiane, inclusi pasti e riposo. Anche la Casa da Criança S. Julião, membro del progetto nazionale "Eco Escolas", ha evidenziato un forte impegno nell'uso degli spazi esterni, con orti, installazioni di fango e strutture realizzate con materiali di recupero.
Nelle giornate successive, il gruppo si è diviso per un job shadowing più mirato, consentendo di approfondire la relazione con i team locali, osservare le routine e le dinamiche quotidiane. Il tempo dedicato alla documentazione, alla raccolta di appunti e alla condivisione delle impressioni ha costituito una parte fondamentale dell'esperienza.
Il personale dei servizi bolognesi è tornato con numerosi spunti di riflessione e nuove consapevolezze sulle similitudini e differenze tra i contesti educativi. L'esperienza ha anche rafforzato la collaborazione e la conoscenza reciproca tra le colleghe, creando un clima di condivisione e leggerezza che va oltre gli obiettivi lavorativi, contribuendo al potenziamento del capitale umano dell'ente.
Servizi coinvolti: scuole dell’infanzia Cantalamessa e Neri, nidi d’infanzia Acquerello, Aquilone, Cavazzoni, Gramsci e Mazzoni.